Agricoltura Multifunzionale in Europa - impatti sociali ed ecologici sulle aziende biologiche
Al progetto Agricoltura Multifunzionale in Europa - impatti sociali ed ecologici sulle aziende biologiche, partecipano rappresentanti della Bulgaria, Repubblica Ceca, Italia, Portogallo, Olanda, Finlandia e Germania.
Il progetto si propone di sviluppare una varietà di metodi per diffondere la conoscenza dell’Agricoltura Sociale:
- sostenendo il movimento,
- supportando le aree rurali attraverso un lavoro di rete,
- valorizzando sia l’aspetto sociale che quello agricolo del lavoro
- e collegando vari movimenti simili in tutta Europa.
Nell’ambito dell’Agricoltura Sociale, l’Agricoltura Multifunzionale offre opportunità di sviluppo individuali ed assicura una migliore qualità della vita, favorendo una gestione sostenibile della natura e la rivitalizzazione delle aree rurali. La crescita di esperienze individuali che agiscono in accordo tra loro, sviluppando valori sociali e alternative su piccola scala, può rappresentare una soluzione ai processi di razionalizzazione del lavoro e facilitare in tal modo la concorrenza sul mercato delle medie e piccole aziende agricole. Il valore aggiunto dell’ Agricoltura Multifunzionale ci offre la prospettiva per un potenziale spostamento di paradigma.