L’Agricoltura Sociale in Europa
Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale in Europa ha raggiunto diversi livelli (stadi) in relazione alla situazione di ciascun Paese
Stadio pioneristico - si stanno avviando vari progetti basati sui concetti legati all’Agricoltura Sociale:
- Slovenia
- Repubblica Ceca
- Bulgaria
Stadio medio - è in crescita il numero e la varietà dei progetti sull’Agricoltura Sociale, è consolidato l’uso di reti specifiche di soggetti interessati, ma non sono garantite l’attenzione politica e il sostegno finanziario:
- Francia
- Portogallo
- Finlandia
- Germania
Stadio avanzato - il settore sanitario e della riabilitazione/cura, ha individuato nell’Agricoltura Sociale una fonte di terapia, lavoro, di possibile reddito per gli agricoltori ed una possibilità per rendere i campi accessibili. Stanno inoltre aumentando le condizioni legate alla crescita di un movimento più strutturato e finanziato:
- Italia
- Olanda
Stadio ufficialmente riconosciuto - gli esperti e i soggetti interessati collaborano con una parte dei Ministeri della Salute, Agricoltura e Lavoro e le iniziative legate all’Agricoltura Sociale sono supportate dalla politica:
- Norvegia
L’agricoltura sociale rappresenta un’opportunità per l’Europa di affermare un nuovo modello di agricoltura innovativo e sostenibile e di welfare partecipato.